Rio Bargonasco
Difficoltà: Avventura
Dove: Bargone
Durata: 2 ore
Quando: Da Aprile a Ottobre
Prezzo: 75€
Eta: 8 Anni
IL RIO LERCA AD ARENZANO (GENOVA)
Difficoltà: Avventura / adatta a tutti
Durata attività: 4h
Marcia di avvicinamento: 35 min
Marcia di ritorno: 10 minuti
Calata più alta: 10 m
Tariffa: 75€
Quando: Aprile / Ottobre
Difficoltà: Avventura
Dove: Bargone
Durata: 2 ore
Quando: Da Aprile a Ottobre
Prezzo: 75€
Eta: 8 Anni
Difficoltà: Expert
Dove: Varazze (Savona)
Durata: 4 ore
Quando: su richiesta
Prezzo: 85€
Eta: 16 Anni
Difficoltà: Avventura
Dove: Molini di Triora (Imperia)
Durata: 4 ore
Quando: su richiesta
Prezzo: 75€
Eta: 10 Anni
La Liguria è un luogo ideale per gli amanti del canyoning.
Se stai cercando un’esperienza outdoor che unisca adrenalina, natura e divertimento, il canyoning in Liguria è quello che fa per te. Questa regione, famosa per le sue spiagge e i borghi colorati affacciati sul mare, nasconde un lato più selvaggio e sorprendente: gole, torrenti e canyon scolpiti nella roccia, perfetti per vivere un’avventura indimenticabile a contatto con la natura.
La Liguria è una regione che sorprende per la sua diversità paesaggistica, non solo per le sue famose coste, ma anche per l’entroterra ricco di scenari naturali incontaminati. Tra le attività outdoor più emozionanti che puoi praticare in questa regione spicca il canyoning, un’esperienza che ti permette di esplorare gole e canyon nascosti, tuffarti in piscine naturali e discendere cascate mozzafiato.
Da Imperia a Genova fino ad arrivare Sestri Levante, la liguria offre percorsi per tutti.
Il canyoning, conosciuto anche come torrentismo, è un’attività che consiste nel percorrere un torrente, superando ostacoli naturali come salti, scivoli, cascate e piscine d’acqua limpida. Si cammina, si nuota, si scivola e, con l’aiuto delle corde, si effettuano calate in corda lungo le cascate.
Non serve essere esperti: con una guida professionista di canyoning, anche i principianti possono godersi l’esperienza e vivere un avventura unica nel suo genere.
La Liguria è una regione unica: montagne e colline si tuffano letteralmente nel mare, creando un ambiente perfetto per il canyoning. I suoi torrenti, modellati dall’acqua nel corso dei secoli, offrono percorsi di ogni livello, dai più facili e divertenti a quelli tecnici e impegnativi.
Tra i motivi per cui fare canyoning in Liguria:
🌿 Natura spettacolare: scivoli naturali, gole profonde e pozze d’acqua verde smeraldo immerse nei boschi.
🏞️ Varietà di percorsi: canyon adatti a famiglie, gruppi di amici o sportivi esperti.
☀️ Clima mite tutto l’anno, ideale per praticare questa attività da primavera ad autunno.
🚗 Facilmente raggiungibile: a poca distanza da città come Genova, Savona, La Spezia e dalle località delle Cinque Terre.
Se sei pronto per la tua prossima avventura, la Liguria ti aspetta con i suoi spettacolari percorsi di canyoning!
La stagione migliore va da maggio a ottobre, grazie al clima mite e alle condizioni ideali dei torrenti. In primavera, l’acqua è più abbondante e i percorsi sono più dinamici; in estate si può godere del sole e della possibilità di un bagno rinfrescante dopo l’avventura.
Cosa portare per l’attività:
In un contesto dove la natura ha il sopravvento sulle emozioni
Se la domanda è Dove fare canyoning in Toscana? la risposta non può essere altro che qui con noi !