Benvenuti nell’avventura piu’ bella della vostra vita, Tuffi, scivoli e calate con la corda
SPELEO Canyoning
Scopri la Tana che Urla, un torrente sotterraneo che ti lascerà senza fiato
CANYONING Rio Selvano
IL CANYON PIU’ DIVERTENTE DELLA TOSCANA
Dove: Fabbriche di vallico
Durata: 4 ore
Tariffa: 65€
Quando: Da Aprile a Novembre
Eta: da 8 Anni
Speleo CANYONING Tana Che Urla
DOVE FARE CANYONING IN TOSCANA
LA GROTTA PIU’ BELLA DELLA TOSCANA
Difficoltà: Avventura
Dove: Fornovolasco
Durata: 2.30 ore
Tariffa: 65€
Quando: Da Marzo a Novembre
Eta: da 8 Anni
FAMILY Experience
L’ATTIVITA’ PERFETTA PER LE FAMIGLIE
Dove: Fabbriche di vallico
Durata: 1.30 ore
Tariffa: 50€
Quando: Da Aprile a Novembre
Eta: da 4/5 Anni
CANYONING?
COSA SAPERE SULL’ATTIVITA’
🔍 CHE COS'E' IL CANYONING?
Il canyoning (in italiano “torrentismo”) è uno sport di avventura che consiste nel percorrere il letto di strette gole rocciose (i canyon) scavate dall’acqua, seguendone il corso senza l’uso di mezzi galleggianti come canoe o gommoni.
A differenza del rafting o della canoa, il canyoning si fa a piedi e con l’ausilio di corde, combinando nuoto, arrampicata, discesa su corda, tuffi e scivoli naturali.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Durante un’uscita di canyoning si attraversano:
-
Cascate da discendere in corda
-
Pozze profonde in cui nuotare o tuffarsi
-
Scivoli naturali formati dall’erosione dell’acqua sulla roccia
-
Disarrampicate tra rocce e acqua
-
Tuffi da varie altezze mai obbligatori
MATERIALE FORNITO PER L'ATTIVITA'
- Muta: isotermica 5mm
- Casco
- Imbracatura: specifica per il canyoning
- Materiale collettivo
- Life jacket: su richiesta
SPELEO CANYONING?
COSA SAPERE SULL’ATTIVITA’
🔍CHE COS’È LO SPELEOCANYONING?
Lo speleocanyoning è una disciplina che unisce due attività outdoor:
-
Speleologia: l’esplorazione di ambienti sotterranei naturali, come grotte, cunicoli, gallerie.
-
Canyoning (torrentismo): la discesa di forre, gole e torrenti in ambienti prevalentemente montani.
Nello speleocanyoning, ci si avventura in ambienti sotterranei attraversati da corsi d’acqua, affrontando:
-
Discese su corde (calate/rappel)
-
Nuoto in acque fredde
-
Scivoli, cascate e laghetti sotterranei
-
Passaggi stretti.
È un’attività mozzafiato, che vi lascerà stupiti
ER CHI È ADATTA QUESTA ATTIVITÀ
Lo speleocanyoning non è per tutti, ma può essere affrontato anche da principianti accompagnati da guide esperte, purché abbiano:
-
Spirito d’avventura
-
Assenza di claustrofobia e paura dell’acqua
-
Voglia di scoprire qualcosa di straordinario
- E’ un attività adatta anche a bambini dai 7 anni in su
MATERIALE FORNITO PER L'ATTIVITA'
- Muta: isotermica 5mm
- Casco
- Imbracatura: specifica per il canyoning
- Materiale collettivo
- Life jacket: su richiesta
- Lampada frontale
DOVE SIAMO?
DOMANDE FREQUENTI
E' ADATTO A TUTTI?
Sì,Compatibilmente con le proprie caratteristiche fisiche e caratteriali ci sono canyon per ogni livello:
-
Facili: ideali per famiglie e bambini (> 8 anni), senza calate in corda.
-
Intermedi: con scivoli naturali e calate moderate.
-
Avanzati: richiedono buon allenamento, gestione della corda e confidenza con l’altezza.
Si fa anche con la pioggia?
Dipende. Se la pioggia è leggera e il fiume non ha variazioni di portata, sì. In caso di pioggia intensa, l’attività viene rinviata o modificata per la sicurezza.
consultare sempre le nostre guide con piu’ 25 anni di esperienza in attività outddor
CHI MI ACCOMPAGNA?
Sarete guidati da guide professioniste dell’Associazione Italiana Guide canyon, Altamente formate e preparate.
SERVE SAPER NUOTARE
No non serve saper nuotare, ma è essenziale non aver paura dell’acqua.
Su richiesta pè possibile avere un life jacket
Cosa devo portare?
Noi vi forniremo muta, casco, imbrago, scarpe e corde. Tu porta:
-
Costume da bagno
-
Asciugamano
-
Maglia termica (se richiesta)
-
Scarpe da trekking da bagnare
-
Borraccia (lasciata in auto per dopo)
-
Eventuale snack
Serve esperienza?
No, per i percorsi base o intermedi non serve esperienza: la guida spiega tutto e ti assiste passo dopo passo.
Per canyon avanzati, è consigliata una buona preparazione fisica e mentale.