TORRENTE SERRA INFERIORE
CANYONING
DAL MARE ALLA MONTAGNA
Non mancherà l’adrenalina nel fare lo scivolo di 12 m (non obbligatorio), un’opera d’arte della natura, la cui vasca di ricezione vi regalerà colori ed emozioni bellissime.
IL QUADRO GENERALE
Difficoltà: Scoperta
Durata attività: 2,30-3 ore
Durata totale: 3 – 3,30 ore
Marcia di avvicinamento: 25 minuti senza navetta ; 10 minuti con la navetta
Marcia di ritorno: 10 minuti
N. calate obbligatorie: 5 la più alta 9 m.
Tariffa: 60€ fino a 13 anni, 65€ da 14 anni
Periodo: da Aprile a 1/2 Giugno , da ½ Settembre a
Ottobre
COME SI SVOGLE?
La conoscenza delle tecniche di discesa su corda non è richiesta.
Per le informazioni generali sull’attività scarica il briefing e la scheda attività.
ATTREZZATURA FORNITA E INCLUSA NEL PREZZO
- Muta isotermica in neoprene da 5 mm
- Casco*
- Gilet di aiuto al galleggiamento* (da prenotare in anticipo)
- Imbracatura *
- Discensore, cordini e moschettoni di sicurezza*
- Materiale comune (corde, kit pronto soccorso)
*tutti i Dispositivi di Protezione Individuale e collettiva utilizzati, sono conformi alle normative vigenti
COSA PORTARE?
- Una maglia termica in poliestere da mettere sotto la muta
- Costume da bagno,
- Asciugamano,
- Scarpe da ginnastica/trekking per entrare in acqua e calzini da bagnare,
- Niente anelli alle mani.
- Chi porta occhiali dovrà fare in modo di fissarli alla testa per evitare di perderli, chi utilizza lenti a contatto, meglio se del tipo usa e getta con un paio di scorta.
- Un sacchetto in plastica per riporre scarpe, calzini e quant’altro sarà bagnato dopo l’esperienza .
- Scarpe da canyoning a noleggio 10€ a persona , da richiedere in fase di prenotazione
INFORMAZIONI
Prima di entrare nel canyon sarete informati e formati su:
- i rischi oggettivi e soggettivi riscontrabili nell’ambiente canyon e nell’attività di canyoning.
- i comportamenti da tenere per la sicurezza personale e di gruppo
- le tecniche di progressione, come descritte sui documenti denominati “briefing” e “scheda“, scaricabili su questo sito
- sui comportamenti per il rispetto dell’ambiente.
Sarete accompagnati da professionisti, esperte guide Canyon, con diploma dell’Associazione Italiana Guide Canyon o con titoli equivalenti
Età consigliata: da 9 anni*
* i minori devono essere accompagnati da almeno un genitore o da altro maggiorenne al quale sono stati affidati. In questo ultimo caso è richiesta l’autorizzazione dei genitori affiche il minore possa svolgere l’attività
** siete almeno 11 paganti? contattaci per una tariffa personalizzata
E’ RICHIESTO
saper nuotare o in alternativa, usando il gilet salvagente (da richiedere al momento della prenotazione) l’assenza di paura dell’acqua.
L’assenza di patologie cardiache, respiratorie, allergiche che non siano compatibili con lo sforzo fisico e con l’ambiente di pratica del canyoning.
COME RAGGIUNGERCI
Il punto di incontro, nella mappa qui accanto, è all’inizio di via Michelangelo Buonarroti , 55047 Seravezza (Lucca) nel piccolo spazio dopo la fontana in marmo