CHE COS’E’ IL CANYONING?

Canyoning: l’avventura nella natura più autentica

Il canyoning, conosciuto anche come torrentismo, è un’attività sportiva e avventurosa che consiste nella discesa di canyon, gole e torrenti, utilizzando tecniche di progressione specifiche e l’ausilio di attrezzatura tecnica come muta, imbracatura, casco e corde.

Un canyon è una gola profonda scavata nel tempo dall’azione erosiva dell’acqua, che in migliaia di anni ha modellato pareti rocciose spettacolari, scivoli naturali e piscine cristalline. Durante un’escursione di canyoning, i partecipanti affrontano una serie di ostacoli naturali come calate in corda (rappel), tuffi in pozze d’acqua, scivoli levigati dalla corrente e tratti di nuoto in acque correnti.

Il canyoning è un’attività completa che unisce diverse discipline sportive: arrampicata, nuoto, trekking e tecniche di corda. È un’esperienza adrenalinica ma anche profondamente immersiva, che permette di vivere la natura da una prospettiva unica, attraversando ambienti nascosti e incontaminati normalmente inaccessibili.

Oltre all’aspetto sportivo, il canyoning è anche un’occasione per ammirare la bellezza selvaggia e primordiale dei canyon, spesso situati in luoghi remoti, dove la forza dell’acqua ha creato paesaggi mozzafiato. Ogni percorso di canyoning offre un mix diverso di avventura, sfida fisica e contatto con la natura, rendendo ogni discesa un’esperienza unica.

Praticare canyoning significa anche superare i propri limiti, affrontare l’altezza, l’acqua e l’imprevedibilità dell’ambiente, sviluppando fiducia in sé stessi e nello spirito di squadra. È un’attività che regala emozioni forti, adrenalina e libertà, ideale per chi cerca un’esperienza autentica all’aria aperta.

È fondamentale svolgere il canyoning in sicurezza, sempre accompagnati da guide professioniste, che conoscono i percorsi e sanno valutare le condizioni del canyon e del meteo. L’equipaggiamento adeguato e il rispetto delle regole di sicurezza sono elementi essenziali per vivere l’esperienza in modo sereno e divertente.

Il canyoning può essere praticato in tutto il mondo, in canyon di diversa difficoltà e caratteristiche geologiche. Esistono canyon asciutti, percorribili senza la presenza costante dell’acqua, e canyon acquatici, dove la corrente e le cascate rendono l’avventura ancora più emozionante. La difficoltà del canyoning varia in base alla morfologia del canyon, al livello tecnico richiesto e all’esperienza dei partecipanti.

Che si tratti di un semplice percorso per principianti o di un itinerario tecnico per esperti, il canyoning è sempre sinonimo di avventura, scoperta e connessione con la natura.

GUARDA IL VIDEO

 

Chi può fare canyoning

Il canyoning è un’attività adatta a tutti, purché si scelga il percorso giusto in base al proprio livello di esperienza e alle proprie condizioni fisiche. Esistono infatti itinerari di canyoning per principianti, ideali anche per famiglie, gruppi di amici o chi vuole provare per la prima volta questa emozionante disciplina, e percorsi più tecnici e impegnativi riservati a chi ha già esperienza con corde, discese e ambienti acquatici.

In generale, può fare canyoning chi:

  • È in buona forma fisica e ama le attività all’aria aperta;

  • Sa nuotare e non ha paura dell’acqua o delle altezze;

  • Ha voglia di mettersi in gioco, superando piccoli ostacoli naturali come tuffi, scivoli e calate in corda;

  • È disposto a seguire le indicazioni delle guide professionali e a rispettare le regole di sicurezza.

Molte guide e centri specializzati offrono escursioni di canyoning per bambini e ragazzi, con percorsi facili, brevi e sicuri, sempre sotto la supervisione di istruttori qualificati. Allo stesso modo, chi è più esperto può cimentarsi in canyon più lunghi e tecnici, con discese in corda, cascate e tratti di nuoto in corrente.

Il canyoning è quindi uno sport versatile e accessibile, che si adatta a tutte le età e ai diversi livelli di abilità. Che tu sia un principiante o un amante dell’avventura, troverai sempre un percorso di canyoning perfetto per te — l’importante è affidarsi a guide esperte e utilizzare attrezzatura certificata

No tutta l’attrezzatura tecnica è compresa nel costo dell’escursione

Quando si può fare canyoning

Il canyoning è un’attività che si pratica principalmente dalla primavera all’autunno, quando le condizioni meteorologiche e la portata dell’acqua nei torrenti sono più favorevoli e sicure. In generale, la stagione ideale per il canyoning va da maggio a ottobre, ma la scelta del periodo migliore dipende anche dalla zona geografica, dal tipo di canyon e dal livello di esperienza dei partecipanti.

Durante questi mesi, le temperature sono più miti, l’acqua è meno fredda e l’ambiente naturale si mostra in tutta la sua bellezza, offrendo un’esperienza piacevole e avventurosa. In primavera, i torrenti possono essere più ricchi d’acqua grazie allo scioglimento delle nevi, o alle piogge invernali, rendendo il canyoning più dinamico e adrenalinico. In estate, invece, i percorsi sono perfetti per chi desidera rinfrescarsi e vivere un’esperienza emozionante a contatto con la natura.

L’autunno offre paesaggi spettacolari, con colori intensi e canyon meno affollati, ideali per chi cerca tranquillità e immersione nella natura. Tuttavia, è importante affidarsi sempre a guide esperte di canyoning, che valutano le condizioni meteo e idriche prima di ogni escursione, per garantire la massima sicurezza.

Il canyoning in inverno è possibile solo in casi particolari e con equipaggiamento tecnico adeguato (mute spesse,o mute stagne, guanti, calzari in neoprene), ma è consigliato esclusivamente a canyoner esperti o professionisti.

In inverno è possibile anche svolgere percorsi di dry canyoning, canyon asciutti, dove l’acqua non scorre piu’ da migliaia di anni, Canyoning che ti permettono di ammirare quello che l’acqua a creato in silenzio. Nel dry canyoning ci si cala con la corda, da altezze diverse ammirando una natura spettacolare.

In sintesi:

  • 🌿 Primavera (aprile – giugno): torrenti pieni e percorsi più vivaci;

  • ☀️ Estate (luglio – settembre): clima caldo, acqua piacevole e canyon ideali per principianti;

  • 🍂 Autunno (settembre – ottobre): scenari spettacolari e meno affollati;

  • ❄️ Inverno: solo per esperti, in condizioni controllate in torrenti acquatici, oppure per tutti discese in canyon asciutti (dry canyoning)

Il periodo migliore per fare canyoning è quindi quello in cui si combinano buone condizioni climatiche, livello d’acqua adeguato e sicurezza, per vivere un’avventura indimenticabile in totale armonia con la natura.


consulta i nostri percorsi

Il canyoning è adatto anche ai principianti?

Assolutamente sì! 💧
Il canyoning è un’attività che può essere praticata anche da principianti, purché si scelga il percorso giusto e ci si affidi a guide professionali. Non serve avere esperienza in arrampicata o in sport in generale: bastano un po’ di spirito d’avventura, una buona forma fisica di base e la voglia di mettersi in gioco.

Offriamo discese dedicate ai principianti, ideali per chi si avvicina per la prima volta a questa disciplina.

  • Le calate in corda sono semplici, sempre sotto la supervisione della guida;

  • I tuffi e gli scivoli naturali sono facoltativi, quindi si può scegliere se affrontarli o aggirarli;

  • Le distanze e i dislivelli sono ridotti, perfetti per prendere confidenza con l’ambiente e con l’attrezzatura.

Durante l’escursione, le guide di canyoning spiegano ogni manovra passo dopo passo, insegnando come utilizzare la corda, come muoversi nell’acqua e come affrontare in sicurezza ogni ostacolo. Tutta l’attrezzatura necessaria — muta, casco, imbracatura e discensore — viene fornita dalle vostre guide.

Il canyoning per principianti è quindi un’esperienza divertente e accessibile a tutti, ideale per chi desidera provare un’attività nuova e vivere un’avventura immersiva nella natura. Con il tempo e un po’ di esperienza, è possibile affrontare percorsi più lunghi e tecnici, scoprendo canyon sempre diversi.

In sintesi:
➡️ Sì, anche i principianti possono fare canyoning!
L’importante è iniziare con percorsi adatti al proprio livello, accompagnati da guide esperte, per godersi l’avventura in totale sicurezza e divertimento.

Dove fare canyoning per principianti in Italia

L’Italia offre numerosi luoghi spettacolari dove praticare canyoning, perfetti anche per chi si avvicina per la prima volta a questa affascinante attività. Grazie alla varietà del territorio – dalle Alpi alle Dolomiti, fino alle regioni del Centro e del Sud Italia – è possibile trovare percorsi di canyoning per principianti immersi in scenari naturali mozzafiato.

Ecco alcune delle migliori destinazioni italiane per provare il canyoning.

🏞️ Trentino-Alto Adige e Lago di Garda

Il Trentino è una delle mete più amate per il canyoning in Italia. Le forre del Lago di Garda, come il Torrente Palvicoo il Rio Nero, offrono percorsi ideali per principianti, con calate moderate, scivoli naturali e pozze cristalline.

⛰️ Piemonte

Tra le montagne della Piemonte si trovano canyon suggestivi come La Val bianca adatti a chi vuole un primo approccio al canyoning in un ambiente alpino straordinario. I percorsi per principianti offrono un mix equilibrato di avventura, tuffi e discese in corda facili.

🌿 Lombardia

In Val Bodengo (provincia di Sondrio) e nella zona del Lago di Como, Lago di Iseo, ci sono canyon molto apprezzati dai neofiti. Le guide esperte accompagnano i partecipanti passo dopo passo, garantendo il divertimento.

🧗 Toscana

Le Alpi Apuane e la Garfagnana sono ricche di torrenti ideali per il canyoning. Il Rio Selvano è uno dei più famosi: un’esperienza affascinante tra pareti calcaree e acque limpide, adatta anche ai meno esperti.

💦 Umbria

Nel Centro Italia, il canyoning per principianti si può praticare nei torrenti dell’Umbria, come il Forra di Prodo, che offrono percorsi brevi ma emozionanti.

🌊 Sardegna

La Sardegna è una vera e propria perla per gli amanti del canyoning. Il Su Gorroppu, nel Supramonte, è uno dei canyon più maestosi d’Europa, mentre i percorsi più facili nelle zone dell’Ogliastra e del Nuorese sono perfetti per chi è alle prime armi.


Consigli per chi fa canyoning per la prima volta

  • Scegli sempre guide professionali Aigc;

  • Indossa muta, casco e imbracatura omologati; (fornite dalle vostre guide)

  • Inizia con percorsi di bassa difficoltà, per prendere confidenza con l’acqua e le corde;

  • Porta con te scarpe con buona aderenza, costume, asciugamano e un cambio asciutto; (oppure noleggia le scarpe da canyoning dalle tue guide)

  • Ascolta le istruzioni e affronta il percorso con calma e curiosità.


In conclusione, il canyoning per principianti in Italia è un modo entusiasmante per vivere la natura in modo attivo, scoprendo luoghi nascosti e incontaminati.
Che tu scelga le forre alpine del Nord, le valli del Centro Italia o le gole rocciose del Sud, ogni esperienza di canyoning sarà un’avventura unica e indimenticabile.

Il canyoning lo possono fare anche i bambini?

Sì, il canyoning può essere praticato anche dai bambini, purché l’attività sia organizzata con guide esperte e percorsi adatti alla loro età.
Negli ultimi anni, il canyoning per bambini e famiglie è diventato sempre più popolare, proprio perché unisce avventura, gioco e scoperta della natura in un’esperienza unica e formativa.

👶 Età minima e requisiti

Generalmente, i bambini possono iniziare a fare canyoning dai 5–8 anni, a seconda del percorso e delle condizioni ambientali.
È importante che:

  • Siano a loro agio in acqua e sappiano nuotare, anche solo a livello base o comunque non abbiano paura dell’acqua.

  • Abbiano una buona capacità di attenzione e seguano le istruzioni della guida;

  • Indossino sempre attrezzatura specifica per bambini, come muta, casco e imbracatura regolabili.

Le escursioni di canyoning per bambini si svolgono su percorsi facili, con scivoli naturali bassi, pozze poco profonde e piccole calate in corda sempre controllate dalla guida.
L’obiettivo non è la performance sportiva, ma divertirsi, esplorare e imparare a rispettare la natura.

🌿 Perché il canyoning è perfetto per i più piccoli

Il canyoning per bambini è un’attività che stimola la curiosità, la fiducia in sé stessi e la collaborazione con gli altri.
Muoversi tra acqua e roccia aiuta a sviluppare equilibrio, coordinazione e spirito d’avventura, sempre in un contesto naturale affascinante.

È anche un’esperienza che rafforza il legame tra genitori e figli, perché spesso i percorsi family permettono di vivere l’avventura insieme, condividendo emozioni e scoperte.


In sintesi

Sì, anche i bambini possono fare canyoning!
Basta scegliere percorsi facili, guide Professionali e attrezzatura adatta alla loro età.
Il canyoning per bambini è un modo entusiasmante per vivere la natura, imparare a rispettarla e divertirsi in totale sicurezza.

È necessario saper nuotare per fare canyoning?

In molti si chiedono se saper nuotare sia indispensabile per fare canyoning, e la risposta è: dipende dal tipo di percorso, ma in generale se si è principianti e si scelgono percorsi facili, non serve saper nuotare, ma solo l’assenza della paura dell’acqua.

Il canyoning si svolge spesso in ambienti naturali dove l’acqua è protagonista: torrenti, cascate, pozze e piccoli laghi formati dall’erosione delle rocce. Durante l’escursione può capitare di dover nuotare per brevi tratti o galleggiare in pozze d’acqua, soprattutto nei canyon acquatici.

🏊 Perché saper nuotare è utile ma non indispensabile.

Durante le escursioni, tutti i partecipanti indossano una muta in neoprene e un giubbotto di galleggiamento (se necessario, altrimenti su richiesta del partecipante), che aiutano a stare a galla facilmente anche a chi non è un nuotatore esperto.
Le guide professionali sono sempre presenti per assistere i partecipanti nei passaggi in acqua, garantendo il massimo supporto.

💡 E se non so nuotare? e ho paura dell’acqua?

Chi non sa nuotare può comunque provare il canyoning, ma deve informare le guide in anticipo, così da scegliere percorsi adatti, con acque basse o tratti asciutti, come i canyon secchi, dove l’acqua è assente o molto limitata.


In sintesi

Saper nuotare è consigliato, ma non sempre obbligatorio.
Con l’aiuto dell’attrezzatura giusta, delle guide esperte e la scelta di percorsi adeguati al livello di ogni partecipante, il canyoning può essere praticato anche da chi ha poca confidenza con l’acqua.


💶 Quanto costa in media

il prezzo del canyoning varia in base al percorso scelto

Tipo di uscita Prezzo orientativo per persona*
Mezza giornata (2-3 ore) per principianti € 45-75
Giornata intera (4-6 ore) € 85-100
Percorsi più tecnici o impegnativi Fino a € 110-130 o più, a seconda della difficoltà, regione, attrezzatura inclusa.

*Questi prezzi solitamente includono: guida professionista, attrezzatura base (muta, casco, imbragatura).

 


🔎 Fattori che influenzano il prezzo

Il costo può variare molto in base a:

  1. Durata dell’attività – mezza giornata vs giornata intera. Uscite più lunghe costano di più.
  2. Difficoltà del percorso – più è tecnico (calate in corda elevate, molti tuffi, passaggi difficili), maggiore sarà il costo.
  3. Località / regione – le zone alpine o zone remote tendono ad avere tariffe più alte rispetto a quelle più accessibili.
  4. Numero di partecipanti / gruppo – attività in gruppo sono spesso meno costose a persona; uscite private costano di più.

Quanto dura un’escursione di canyoning

La durata di un’escursione di canyoning può variare notevolmente in base a diversi fattori, come il tipo di percorso, la difficoltà, la lunghezza del canyon e il livello dei partecipanti.

⏱️ Escursioni di mezza giornata

  • Durata: circa 2‑4 ore

  • Ideale per: principianti, bambini, famiglie o chi vuole provare il canyoning per la prima volta.

  • Caratteristiche: percorsi più brevi, con calate in corda moderate, scivoli naturali facili e pochi tratti di nuoto.

⏱️ Escursioni di giornata intera

  • Durata: circa 5‑7 ore

  • Ideale per: chi ha già un po’ di esperienza o vuole vivere un’avventura completa.

  • Caratteristiche: percorsi più lunghi e scenografici, con più calate in corda, tuffi, nuotate in piscine naturali e tratti tecnici.

⏱️ Percorsi avanzati o tecnici

  • Durata: fino a 8‑10 ore o più, talvolta su più giorni

  • Ideale per: canyoner esperti e appassionati di avventura estrema.

  • Caratteristiche: calate alte, tratti di nuoto impegnativi, uso avanzato di corde e attrezzature, canyon remoti o difficili da raggiungere.


Fattori che influenzano la durata

  1. Lunghezza del canyon – canyon più lunghi richiedono più tempo;

  2. Numero di ostacoli e calate – più tuffi, scivoli e discese, più tempo occorre;

  3. Esperienza del gruppo – principianti impiegano più tempo, guide ed esperti più velocemente;

  4. Condizioni meteo e portata dell’acqua – acqua alta o correnti forti possono rallentare il percorso;

  5. Pause e momenti di relax – fermarsi per osservare il paesaggio o fare foto allunga la durata complessiva.


In sintesi

Il canyoning può durare da 2 ore fino a una giornata intera, a seconda del percorso scelto e del livello di difficoltà.
Per i principianti e le famiglie, le escursioni più comuni sono di 2‑4 ore, mentre chi cerca un’esperienza più completa o tecnica può affrontare percorsi di 5‑7 ore o più.


In toscana ci sono molti percorsi di canyoning adatti ai principianti

qui alcuni dei torrenti piu’ belli.

🌿 1. Rio Selvano – Garfagnana (Lucca)

  • Caratteristiche: Un percorso spettacolare con cascate, calate in corda fino a 15 metri, scivoli naturali e acque cristalline.

  • Difficoltà: Media, adatta anche a principianti in buona forma fisica.

  • Durata: Circa 2,30 ore effettive in acqua.

  • Periodo consigliato: Da maggio a novembre

  • Dettagli: il materiale tecnico per svolgere l’attività viene fornito dalla nostre guide.

per prenotare Rio Selvano, clicca qui

 

🌿 1. Rio buti- Vaiano (PO)

  • Caratteristiche: Un percorso semplice ma molto bello e divertente

  • Difficoltà: facile, adatta a principianti e famiglie con bambini.

  • Durata: Circa 2,30 ore effettive in acqua.

  • Periodo consigliato: Da marzo a giugno (in estate il canyon è secco)

  • Dettagli: il materiale tecnico per svolgere l’attività viene fornito dalla nostre guide.

Per prenotare rio buti clicca qui

Canyoning faq

le domande che ci fate spesso…

Quali scarpe servono per fare canyoning

Le scarpe sono uno degli elementi più importanti dell’attrezzatura per il canyoning, perché garantiscono sicurezza, aderenza e protezione durante l’escursione in ambienti naturali scivolosi e irregolari.

👟 Caratteristiche fondamentali

Quando scegli le scarpe per il canyoning, dovrebbero avere:

  1. Suola antiscivolo in gomma – per camminare su rocce bagnate, senza rischiare cadute.

  2. Chiusura sicura – lacci, velcro o cinturini che mantengano la scarpa ben aderente al piede, evitando di perderla in acqua corrente.

  3. Protezione della caviglia – una scarpa alta che protegge la caviglia è sempre consigliata.

  4. Calzata comoda – poiché si cammina, scivola e nuota, è importante che la scarpa sia stabile e confortevole.

 

🏞️ Tipi di scarpe consigliati

  • Scarpe da canyoning dedicate – progettate specificamente per questa attività, offrono massima aderenza, protezione e drenaggio.( è possibile noleggiarle presso il nostro centro canyoning)

  • Scarpe da trekking leggere – adatte a canyon asciutti o percorsi facili, ma meno performanti su rocce bagnate.

  • scarpe da ginnastica – L’importante abbiano la suola scolpita e non siano troppo vecchie.

❌ Cosa evitare

  • Sandali, infradito o scarpe da ginnastica normali senza suola antiscivolo – pericolosi su rocce bagnate.

  • Scarpe troppo larghe o pesanti – possono far perdere equilibrio o trattenere acqua, diventando scomode.

  • Scarpette da scoglio o scarpette in neoprene.

💡 Consiglio extra

se non sei sicuro/a della scarpa da portare, o non vuoi bagnare le tue, puoi noleggiare le scarpe tra canyonoing, ideali per chi fa la prima esperienza e non vuole acquistare attrezzatura specifica.


In sintesi

Per fare canyoning servono scarpe resistenti, aderenti e drenanti, con suola antiscivolo e buona protezione del piede. La scelta giusta aumenta sicurezza, comfort e divertimento durante tutta l’escursione, sia su canyon acquatici che asciutti.

Non tutti offrono questo servizio, ma per tua fortuna noi si.

nel nostro magazzino abbiamo scarpe da canyoning per tutti, dal 29 per i piu’ piccini al 50 per i big foot.

Come vestirsi per fare canyoning

Vestirsi correttamente è fondamentale per sicurezza, comfort e divertimento durante un’escursione di canyoning. L’attività si svolge in ambienti naturali bagnati e talvolta freddi, quindi è importante scegliere abbigliamento tecnico adatto.


👕 1. Abbigliamento di base

  • Costume da bagno o maglietta tecnica sotto la muta: permette di stare comodi anche in acqua fredda.

  • Maglia termica o lycra (NO COTONE): Molto utile per mantenere una corretta temperatura.

  • Evita vestiti di cotone: assorbono acqua, diventano pesanti e impiegano tempo ad asciugarsi.

  • pantaloni termici: anche questi sono molto utili per mantenere la temperatura.
  • Scarpe da ginnastica o da trekking da bagnare (No scarpette da scoglio o in neoprene)
  • Calzini in poliestere da bagnare
  • Asciugamano e cambio completo da portare alla fine dell’escursione.

 


Le nostre guide vi forniranno il seguente materiale.

🧥 2. Muta in neoprene

  • La muta è fondamentale per proteggersi dal freddo e dagli urti. le nostre guide ti forniranno una muta in neoprene isotermico di 5mm.

  • La muta deve aderire bene, senza stringere eccessivamente, permettendo libertà di movimento. sarà molto difficile indossare la muta, soprattutto se è la prima volta che si fa. ma non vi preoccupate è normalissimo.


🧗 3. Casco e imbracatura

  • Casco: protegge da urti contro rocce o durante calate in corda.

  • Imbracatura: necessaria per le calate in corda, sempre regolata correttamente dalla guida.


👟 4. Scarpe adatte

  • se non avete un paio di scarpe da bagnare, potete comunque noleggiare le scarpe da canyoning da noi.

💡 Consigli pratici

  • Indossa più strati sottili invece di uno spesso: facilita movimento e isolamento termico.

  • Tutto l’abbigliamento deve essere facile da asciugare e non intralciare movimenti.

  • In caso di dubbi, le guide forniscono muta, casco e imbracatura, quindi spesso basta portare costume, calze o scarpe adatte.


In sintesi

Per fare canyoning serve un abbigliamento che sia:
Resistente all’acqua
Termicamente isolante
Protettivo contro urti e abrasioni
Comodo e flessibile

Con la giusta combinazione di muta, casco, imbracatura e scarpe tecniche, l’esperienza sarà sicura, confortevole e divertente, anche per principianti o bambini.

L'ATTIVITA'

Canyoning Faq

Sì, in molti casi fa freddo in canyon, ma dipende da diversi fattori come la stagione, l’altitudine, la portata dell’acqua e l’esposizione al sole. Ecco una spiegazione completa:


Perché può fare freddo in canyon

  1. Acqua fredda

  • I torrenti e i corsi d’acqua in montagna o in alta valle sono spesso alimentati da scioglimento di neve o sorgenti, con temperature che possono essere molto basse anche in estate.

  • L’acqua fredda può abbassare rapidamente la temperatura corporea se non si indossa una muta adeguata.

  1. Ombra e gole profonde

  • I canyon sono spesso stretti e profondi, quindi il sole arriva solo in certi momenti della giornata.

  • Questo mantiene l’ambiente ombreggiato e fresco, con correnti d’aria fredde tra le pareti rocciose.

  1. Vento e microclima

  • Le gole possono creare effetti di vento che aumentano la sensazione di freddo.

  • Alcuni canyon in alta montagna hanno un microclima più freddo rispetto alla zona circostante.


Come proteggersi dal freddo

  • Muta in neoprene: essenziale per isolarsi dall’acqua fredda, con spessore adeguato (5 mm in estate).

  • Calzari : utili in canyon particolarmente freddi.

  • Maglia termica o lycra sotto la muta: aumenta isolamento senza limitare i movimenti.

  • Asciugamano e cambio asciutto: fondamentali alla fine dell’escursione per evitare di raffreddarsi.


In sintesi

✅ Sì, in canyon può fare freddo, soprattutto in acqua e nelle gole profonde.
✅ Una muta adeguata e abbigliamento tecnico garantiscono comfort e sicurezza, anche durante escursioni in acqua fredda o in alta montagna.
✅ Le guide esperte sanno scegliere percorsi adatti e consigliare equipaggiamento per affrontare il freddo in sicurezza.

Non esiste una attività outdoor a rischio zero. L’ambiente “canyon” è bellissimo, ma severo, la vostra responsabilità unita alla nostra competenza, saranno la miglior mitigazione del rischio possibile .

 

Il canyoning è pericoloso?

Il canyoning è un’attività avventurosa e dinamica, ma come tutti gli sport outdoor comporta alcuni rischi. Tuttavia, con le giuste precauzioni e la supervisione di guide esperte, può essere praticato in massima sicurezza, anche dai principianti.


🔹 Rischi principali

  1. Scivolate e cadute

  • Le rocce nei canyon possono essere bagnate e scivolose, soprattutto dopo piogge o in torrenti con forte corrente.

  • Scarpe adeguate e attenzione durante i passaggi riducono notevolmente il rischio.

  1. Immersione in acqua fredda

  • L’acqua nei canyon può essere molto fredda, soprattutto in primavera o in alta quota.

  • Una muta adeguata protegge dal freddo e previene ipotermia.

  1. Calate in corda e tuffi

  • Alcune escursioni prevedono calate con corda o tuffi in piscine naturali.

  • L’uso corretto dell’attrezzatura, istruzioni precise delle guide e percorsi adatti al livello del partecipante rendono queste attività sicure.


🔹 Come ridurre i rischi

  • Affidarsi a guide professionali, che conoscono il canyon e le tecniche di sicurezza.

  • Usare sempre l’attrezzatura corretta: muta, casco, imbracatura, moschettoni e discensore.

  • Scegliere percorsi adatti al proprio livello: principianti, bambini o chi non sa nuotare può fare canyoning in percorsi più facili o asciutti.

  • Seguire tutte le istruzioni della guida, evitando comportamenti rischiosi come tuffi non autorizzati o calate senza sicurezza.


🔹 In sintesi

✅ Il canyoning può comportare rischi, come scivolate
✅ Tuttavia, praticato con guide esperte e attrezzatura adeguata, è un’attività bellissima e adatta anche ai principianti e alle famiglie.
✅ La chiave per vivere l’esperienza in sicurezza è seguire le istruzioni, scegliere il percorso giusto e usare correttamente l’equipaggiamento.

✅ Il canyoning richiede uno sforzo fisico moderato, ma non serve essere atleti professionisti.
✅ La fatica dipende da durata, difficoltà e condizioni del canyon.
✅ Con un percorso adatto al proprio livello, preparazione di base e guide esperte, il canyoning è divertente e accessibile anche ai principianti, senza diventare eccessivamente faticoso.

LA PRENOTAZIONE

Canyoning Faq

La prenotazione è obbligatoria, puoi farla tramite email scrivendo a info@tateam.it o via whatsapp al numero 3487911215

Come posso prenotare il canyoning

Prenotare un’escursione di canyoning è semplice, ma è importante seguire alcuni passaggi per garantire sicurezza, divertimento e organizzazione.


1️⃣ Scegliere la località e il percorso

  • Decidi dove vuoi fare canyoning.

  • Considera livello di difficoltà, durata e caratteristiche del canyon: percorsi facili per principianti, percorsi tecnici per esperti.

  • Controlla se il percorso è adatto a bambini o a chi non sa nuotare, se necessario.


2️⃣ Rivolgiti alla tua guida per farti consigliare. ma assicurati di:

  • Prenotare solo con centri di canyoning con guide professioniste (Guide canyon)

  • Verifica se il centro fornisce attrezzatura completa: muta, casco, imbracatura, moschettoni, calzari.

  • Controlla le recensioni online e la reputazione della guida/centro.


3️⃣ Controllare disponibilità e periodi

  • I canyon sono stagionali, soprattutto quelli acquatici (primavera–estate).

  • Verifica la disponibilità per giorno e orario desiderati, soprattutto in alta stagione.


4️⃣ Prenotazione online o telefonica

  • La maggior parte dei centri permette prenotazioni online tramite sito web o email.

  • Alcuni richiedono prenotazione telefonica, utile per chiarire dubbi su difficoltà, attrezzatura o condizioni meteo.

  • Alcuni centri offrono pacchetti famiglia o gruppi, con sconti o escursioni guidate personalizzate.


5️⃣ Conferma e pagamento

  • Dopo la prenotazione, riceverai conferma via email o telefono.

  • Alcuni centri richiedono acconto o pagamento anticipato, mentre altri pagano direttamente sul posto.


6️⃣ Preparazione prima dell’escursione

  • Porta abbigliamento adatto: costume, scarpe, asciugamano, cambio asciutto.

  • Arriva con anticipo per ricevere attrezzatura, istruzioni di sicurezza e briefing della guida.


🔹 In sintesi

Scegli il canyon e il livello adatto al tuo gruppo.
Affidati a guide professioniste
Prenota online o telefonicamente e conferma disponibilità e pagamento.
Preparati con abbigliamento e attrezzatura adeguati.

Seguendo questi passaggi, prenotare il canyoning sarà semplice, sicuro e senza stress, pronto per vivere un’avventura emozionante nella natura.

 

se invece vuoi prenotare un attività con noi :

Clicca qui


Quanto tempo prima prenotare il canyoning

La tempistica per prenotare un’escursione di canyoning dipende da diversi fattori, come la stagione, il tipo di percorso e il numero di partecipanti.


1️⃣ In alta stagione (primavera‑estate)

  • I canyon più famosi e i percorsi per principianti possono riempirsi rapidamente, specialmente nei weekend o durante le vacanze.

  • Consigliato prenotare almeno 2‑3 settimane prima per assicurarsi disponibilità.

  • Per gruppi numerosi o famiglie, meglio prenotare anche 1 mese prima.


2️⃣ In bassa stagione (autunno‑inizio primavera)

  • I percorsi sono meno affollati e le guide hanno più disponibilità.

  • È possibile prenotare anche 1‑2 settimane prima, ma è sempre meglio confermare in anticipo.


3️⃣ Percorsi particolari o avanzati

  • Canyon tecnici o escursioni lunghe e remote richiedono spesso prenotazioni anticipate di 1‑2 mesi, perché le guide devono pianificare logistica, attrezzatura e sicurezza.


4️⃣ Prenotazioni last-minute

  • Alcuni centri offrono disponibilità last-minute, ma dipende dalle condizioni del canyon e dal numero di guide disponibili.

  • È rischioso affidarsi solo a prenotazioni dell’ultimo giorno, soprattutto in alta stagione.


🔹 Consigli pratici

  • Controlla sempre le condizioni meteo prima di confermare la data, poiché pioggia o portata elevata dell’acqua possono modificare il percorso o cancellare l’escursione.

  • Prenotare in anticipo ti permette di scegliere il percorso più adatto al tuo livello, assicurarti attrezzatura disponibile e organizzare eventuali trasferimenti.


In sintesi

Alta stagione: prenotare almeno 2‑3 settimane prima (1 mese per gruppi).
Bassa stagione: prenotare 1‑2 settimane prima.
Percorsi avanzati o lunghi: prenotare 1‑2 mesi prima.
Last-minute: possibile solo se il centro ha disponibilità, ma non garantito.

✅ È possibile fare canyoning con gruppi grandi.
✅ Scegli percorsi facili o medi, soprattutto se nel gruppo ci sono principianti o bambini.
✅ Prenota in anticipo per assicurarti attrezzatura e guide sufficienti.
✅ Seguire le istruzioni della guida è fondamentale per sicurezza e divertimento.

Si possono fare tutte le attività presenti sul nostro sito. / Si possono fare fino a due attività al giorno, scrivici per info.

Puoi prenotare un week end attivo con diverse attività.presenti sul nostro sito

Se ti serve aiuto puoi contattare la nostre guide,

Periodicamente organizziamo viaggi in Italia e all’estero

Puoi rimanere aggiornato contattandoci a info@tateam.it o seguendoci sui social

I NOSTRI PERCORSI DI CANYONING

in toscana e non solo..

canyoning cosa sapere sull’attività canyoning cosa sapere sull’attività canyoning cosa sapere sull’attività canyoning cosa sapere sull’attività